Descrizione
Voto assistito ai seggi da parte degli elettori affetti da gravi infermità \n\nGli elettori fisicamente impediti (art. 55, secondo comma, del T.U. N. 361/57):\n\n. i ciechi\n. gli amputati delle mani\n. gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità\n\npossono essere accompagnati all'interno della cabina elettorale ed esprimere il voto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia, o, in mancanza del familiare, di un altro elettore liberamente scelto, purché iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.\n\nIn tal caso, gli elettori, dovranno presentarsi al seggio muniti, oltre che della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento valido, anche di un certificato medico rilasciato dai medici appartenenti al Servizio di Medicina legale dell'ASL TO4.\n\nDetto certificato dove attestare che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di un altro elettore.\n\nN.B.: Coloro i quali siano in possesso del libretto nominativo attualmente rilasciato dall'INPS (in passato dal Ministero dell'Interno, già Direzione Generale dei Servizi Civili) a norma dell'art. 3 della legge 18/12/1973 n. 854, nel quale sia indicata la categoria "ciechi civili" e sia riportato uno dei seguenti numeri di codice o fascia: 06, 07, 10, 11, 15, 18, 19 possono essere ammessi al voto assistito esibendo al seggio tale libretto, senza bisogno di procurarsi il certificato medico di cui sopra.\n\nAnnotazione permanente diritto al voto assistito\n\nIn alternativa, al fine di evitare di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione elettorale, dell'apposito certificato medico, gli elettori fisicamente impediti possono preventivamente chiedere l'annotazione permanente del diritto al voto assistito sulla propria tessera elettorale.\n\nGli interessati potranno presentarsi presso l'Ufficio Elettorale del Comune, muniti di\n. tessera elettorale\n. certificato medico come sopra indicato, rilasciato dalla Medicina Legale dell'ASL o libretto nominativo sopra citato;\n. istanza redatta come da fac-simile allegato, corredata di fotocopia di valido documento di riconoscimento.\n\nL'Ufficio Elettorale provvederà ad apporre apposito timbro sulla tessera elettorale. Tale annotazione consentirà l'ammissione al voto assistito senza ulteriori formalità, anche in occasione di successive consultazioni elettorali.\nI cittadini interessati al rilascio dei certificati medici possono rivolgersi fin d'ora al Servizio Medicina Legale dell'ASL TO4\n\nVoto al domicilio da parte degli elettori affetti da infermità tali da impedirne l'allontanamento dalla dimora \n\nGli elettori:\n. affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano;\n. affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico gratuiti organizzati dal comune per facilitare il raggiungimento dei seggi; \npossono esercitare il diritto di voto presso la propria dimora nel caso in cui il richiedente dimori nell'ambito del territorio del Comune per cui è elettore.\n\nPertanto per il Referendum Costituzionale del 20 e 21 Settembre 2020, tali elettori possono far pervenire da martedi 11 agosto a lunedi 31 agosto 2020 (termine ordinatorio e non perentorio) all'Ufficio Elettorale del Comune di Pavone Canavese:\n. una dichiarazione, in carta libera, attestante la propria volontà di voler votare presso la propria abitazione. Nella dichiarazione dovrà essere riportato l'indirizzo completo della propria abitazione ed un recapito telefonico.\n. certificato medico, rilasciato dalla Medicina Legale dell'ASL, in data non anteriore al 45° giorno antecedente la data delle elezioni, che "attesti la sussistenza, in capo all'elettore delle condizioni di infermità di cui al comma 1, dell'art. 1 della legge n. 46/2009", cioè tali che l'allontanamento dall'abitazione risulti impossibile, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato medesimo, ovvero che attesti "l'esistenza di infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedire all'elettore di recarsi al seggio"\n. copia della tessera elettorale.\n\nIl suddetto certificato medico, qualora nella tessera elettorale non sia già inserita l'annotazione permanente del diritto al voto assistito, potrà eventualmente attestare anche la necessità di un accompagnatore, per l'esercizio del voto.\n\nI cittadini interessati al rilascio dei certificati medici possono rivolgersi fin d'ora al Servizio Medicina Legale dell'ASL TO4.\n\n
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07/08/2020 11:16:52