Descrizione
A ottobre 2021 parte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni realizzato dall'Istat - Istituto Nazionale di Statistica. Dal 2018 il Censimento è organizzato in modo diverso dal passato: non coinvolge più più tutta Italia ogni 10 anni ma ogni anno partecipano gruppi di cittadini individuati con criterio casuale tra le famiglie residenti nei Comuni che fanno parte del campione. Nel 2021 sono oltre 2 milioni 400 mila le famiglie coinvolte, residenti in 4531 comuni italiani.
- Hai trovato nel tuo portone una locandina che annuncia il Censimento e la visita di un rilevatore? Hai ricevuto una lettera informativa dall’Istat?
La tua famiglia rientra nel campione che partecipa al Censimento 2021 con il supporto di un rilevatore.
- Hai ricevuto una lettera nominativa dall’Istat che ti invita a partecipare al Censimento?
Rispondere è obbligatorio, come previsto dal Programma Statistico Nazionale. Per legge, l’obbligo interessa i singoli componenti delle famiglie censite, che devono compilare in modo completo e veritiero, il questionario predisposto dall’Istat.
Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 3 ottobre 2021
FINALITA’ DEL CENSIMENTO
Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 3 ottobre 2021
FINALITA’ DEL CENSIMENTO
Il censimento fornisce informazioni sulle principali caratteristiche della popolazione a livello nazionale, regionale e locale. Informazioni utili a singoli cittadini, imprese, associazioni per progettare e fare scelte, organizzare attività e valutare risultati. Informazioni indispensabili anche a decisori pubblici, Stato, Regioni, Province, Comuni per programmare e monitorare gli interventi sul territorio. Per arricchire il patrimonio di dati statistici è fondamentale la piena collaborazione delle famiglie coinvolte.
ASPETTI NORMATIVI
- Il censimento assolve agli obblighi di rilevazione stabiliti dai regolamenti europeo e nazionale
- È obbligatorio per i cittadini partecipare alla rilevazione
- I dati personali sono tutelati dalla legge sulla privacy in ogni fase della rilevazione: dalla raccolta alla diffusione dei dati
- I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico, sono diffusi solo in forma aggregata e utilizzati solo per fini istituzionali e statistici
LE RILEVAZIONI CENSUARIE
Saranno effettuate 2 rilevazioni differenti: una rilevazione Areale e una rilevazione da Lista.
La rilevazione Areale prevede la compilazione del questionario online tramite un rilevatore incaricato dal Comune: vi partecipano le famiglie che risiedono nei “territori campione”, che saranno avvisate tramite locandina e lettera non nominativa del Censimento.
La rilevazione da Lista prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat: vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.
RILEVAZIONE AREALE
1° ottobre - 13 ottobre 2021 Le famiglie vengono informate dell’avvio della rilevazione con una lettera non nominativa e una locandina affissa nell’androne del condominio o dell’abitazione.
14 ottobre-18 novembre 2021 Le famiglie vengono contattate da un rilevatore che illustra le diverse modalità di compilazione del questionario.
ASPETTI NORMATIVI
- Il censimento assolve agli obblighi di rilevazione stabiliti dai regolamenti europeo e nazionale
- È obbligatorio per i cittadini partecipare alla rilevazione
- I dati personali sono tutelati dalla legge sulla privacy in ogni fase della rilevazione: dalla raccolta alla diffusione dei dati
- I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico, sono diffusi solo in forma aggregata e utilizzati solo per fini istituzionali e statistici
LE RILEVAZIONI CENSUARIE
Saranno effettuate 2 rilevazioni differenti: una rilevazione Areale e una rilevazione da Lista.
La rilevazione Areale prevede la compilazione del questionario online tramite un rilevatore incaricato dal Comune: vi partecipano le famiglie che risiedono nei “territori campione”, che saranno avvisate tramite locandina e lettera non nominativa del Censimento.
La rilevazione da Lista prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat: vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.
RILEVAZIONE AREALE
1° ottobre - 13 ottobre 2021 Le famiglie vengono informate dell’avvio della rilevazione con una lettera non nominativa e una locandina affissa nell’androne del condominio o dell’abitazione.
14 ottobre-18 novembre 2021 Le famiglie vengono contattate da un rilevatore che illustra le diverse modalità di compilazione del questionario.
RILEVAZIONE DA LISTA
Nella prima settimana di ottobre 2021 Le famiglie ricevono da parte di Istat la lettera informativa nominativa per partecipare al Censimento.
4 ottobre-13 dicembre 2021 Le famiglie compilano il questionario online.
8 novembre-23 dicembre 2021 Le famiglie che non hanno ancora risposto vengono sollecitate dall’Istat, contattate dal Comune o ricevono la visita di un rilevatore.
I RILEVATORI
I rilevatori incaricati dal Comune di Pavone sono 2, muniti di apposito tesserino e su richiesta esibiranno un documento di riconoscimento.
IL QUESTIONARIO
Il questionario è unico per le due rilevazioni.
I contenuti sono relativi a:
- tipologia delle famiglie, caratteristiche anagrafiche, di stato civile, socio-economiche e di mobilità territoriale delle persone dimoranti abitualmente;
- tipologia di alloggio, caratteristiche delle abitazioni occupate e dei relativi edifici.
INFO E CONTATTI
L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.
La famiglia può:
-contattare Numero Verde Istat 800 188 802, attivo dal 1° ottobre al 23 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21.
-contattare Numero Verde Istat 800 188 802, attivo dal 1° ottobre al 23 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21.
-contattare il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) per chiarimenti o per prenotare un appuntamento per la compilazione del questionario. Il CCR del Comune di Pavone si trova presso l'Ufficio Anagrafe, Telefono: 0125 51009 interno 2
Video
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 06/10/2021 14:45:51