Descrizione
In una cosmopolita e vivace Torino, si è svolta la quarantunesima assemblea annuale ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, e la prima edizione di ANCI OFF – il villaggio dei Comuni italiani – che ha l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza, promuovendo il nostro patrimonio turistico e culturale.
L'Amministrazione Comunale ha colto la ghiotta opportunità di far conoscere e presentare ai tantissimi cittadini torinesi e turisti che affollavano la centrale Via Roma le bellezze e le peculiarità di Pavone Canavese.
Abbiamo allestito la postazione, una delle poche che rappresentavano il territorio canavesano, con i prodotti del nostro territorio e fatto scorrere immagini e video di manifestazioni che periodicamente si svolgono: un sunto dell'offerta culturale e turistica oltre che enogastronomica che ha reso attrattiva la nostra postazione.
Molte persone si sono fermate, interessate al nostro racconto, raccolto il materiale promozionale offerto loro, tra cui il programma della nostra prossima festa dell’8 di dicembre “Aspettando il Natale” e scattato fotografie da portare a casa entusiasti. Abbiamo incontrato il Sindaco e Vice Sindaco di Torino oltre a rappresentanti di ANCI di tutta Italia che si sono complimentati per l’allestimento della nostra postazione. Con tutti abbiamo condiviso la necessità di ripetere questa esperienza e migliorarla.
È stata anche l'occasione per presentare il Distretto Diffuso Commercio “dalla Dora al Chiusella” di cui Pavone Canavese è capofila. Nella giornata di venerdì eravamo infatti presenti con il Comune di Banchette.
In uno degli eventi collaterali organizzati negli spazi del palazzo comunale di Torino è stato presentato l’avanzamento di una importante iniziativa di strategia urbana d’area (SUA) finanziata dal Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR). Fra gli 8 progetti raccolti in questa iniziativa, che mette a disposizione più di 11 milioni di euro, Pavone partecipa, con altri 9 comuni, a quello intitolato “Dal lago alla Serra: itinerario per la messa a sistema del patrimonio naturale locale dell’eporediese” finalizzato a realizzare un itinerario turistico ciclopedonale attraverso i comuni e le campagne eporediesi. Il nostro obiettivo è la valorizzazione e collegamento tra l’itinerario turistico del centro storico e il percorso collinare della Paraj Auta, con l’inserimento di arredi urbani, sistemazione della sentieristica e la realizzazione di due aree attrezzate. Il finanziamento che ci riguarda è di circa 418 mila euro, a cui il comune partecipa nella misura del 15%.
Galleria fotografica
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 27/11/2024 09:11:13