Descrizione
Con l'avvento del nuovo anno, ogni studente di terza media deve affrontare una scelta di importanza strategica per il proprio futuro: cosa fare dopo la scuola media?
Al termine della scuola media i giovani possono: proseguire gli studi in un percorso dell’istruzione secondaria di secondo grado oppure scegliere un percorso all'interno del sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).
Il sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della Regione Piemonte offre molteplici indirizzi tra cui scegliere in base alle attitudini e alla voglia di mettersi in gioco dei singoli giovani.
Ogni indirizzo garantisce uan formazione culturale di base adeguata e mira a insegnare agli studenti a svolgere un mestiere o un'attività lavorativa specifica prevedendo molteplici ore di stage e attività laboratoriali.
I percorsi IeFP:
- sono gratuiti e si rivolgono ai giovani tra i 14 e 24 anni in possesso del diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media);
- hanno una durata annuale minima di 990 ore calcolate su ore di lezione di 60 minuti e l'anno ed il calendario formativo coincidono con quelli scolastici definiti dalla Regione per l'intero sistema di istruzione e formazione;
- consentono ampi spazi di flessibilità e di personalizzazione offrendo la possibilità di raggiungere le competenze attese secondo le capacità, i livelli di maturazione e gli stili di apprendimento individuali;
- possiedono un carattere meno teorico dei percorsi scolastici, in quanto privilegiano l'apprendimento in contesti pratici (laboratorio); inoltre, a partire dal 2° anno sono previsti periodi di stage obbligatori presso le imprese;
- consentono già al termine del 3° anno il diretto inserimento professionale e la spendibilità delle certificazioni e dei titoli acquisiti.
- sono gratuiti e si rivolgono ai giovani tra i 14 e 24 anni in possesso del diploma di scuola secondaria di 1° grado (licenza media);
- hanno una durata annuale minima di 990 ore calcolate su ore di lezione di 60 minuti e l'anno ed il calendario formativo coincidono con quelli scolastici definiti dalla Regione per l'intero sistema di istruzione e formazione;
- consentono ampi spazi di flessibilità e di personalizzazione offrendo la possibilità di raggiungere le competenze attese secondo le capacità, i livelli di maturazione e gli stili di apprendimento individuali;
- possiedono un carattere meno teorico dei percorsi scolastici, in quanto privilegiano l'apprendimento in contesti pratici (laboratorio); inoltre, a partire dal 2° anno sono previsti periodi di stage obbligatori presso le imprese;
- consentono già al termine del 3° anno il diretto inserimento professionale e la spendibilità delle certificazioni e dei titoli acquisiti.
L’iscrizione ai corsi di IeFP va effettuata nei mesi di gennaio/febbraio attraverso una specifica procedura on line.
Informazioni e dettagli aggiuntivi sono direttamente consultabili alla pagina dedicata.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 22/01/2025 13:23:08