Descrizione
Quest'anno, il 25 aprile, si celebra I'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
La medaglia d'oro conferita dal Capo dello Stato alla Provincia di Torino, oggi Città metropolitana, nel 2005 in occasione del 60° anniversario della Liberazione, aveva come motivazione «per il merito civile e per il contributo offerto dal territorio e dalle sue popolazioni alla Guerra di liberazione nazionale e alla Resistenza».
La medaglia d'oro è stata un riconoscimento per tutta la comunità metropolitana: furono 1.818 i partigiani uccisi, 664 i civili; 109 gli eccidi di partigiani, e 50 quelli di civili. I deportati in Germania furono 563; 1.664 le case distrutte, 1.229 quelle danneggiate, 3.254 quelle saccheggiate. Ben 223 i Comuni che hanno nella loro storia eccidi e devastazioni.
Da questo lungo elenco possiamo comprendere come ogni comunità, anche la più piccola, abbia qualcuno da ricordare.
L'Amministrazione Comunale ed il Gruppo Alpini di Pavone vogliono organizzare un momento in cui i nostri concittadini possano condividere i ricordi che le loro famiglie custodiscono. Ricordi che possono essere:
- fotografie di persone coinvolte, con una breve descrizione dell'evento;
- attestati, medaglie, oggetti personali come divise, stendardi;
- testimonianze o racconti.
Rappresentanti del Gruppo Alpini e dell'Amministrazione Comunale saranno presenti in Biblioteca, in via Giuseppe Quilico 1, per raccogliere o perlomeno censire, il materiale e le testimonianze che potremo portare. L'appuntamento è per sabato 15, 22 e 29 marzo dalle ore 10 alle ore 12.
Materiali e narrazioni raccolte ci permetteranno di definire il programma dell'evento che si terrà probabilmente la domenica 27 aprile nel salone comunale.
Vi aspettiamo!
Grazie
L'Assessore alla Cultura
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 06/03/2025 13:28:30