Il minore deve essere presente e accompagnato da almeno un genitore.
Per i minori di anni 18, la carta d'identità deve essere richiesta da almeno un genitore (che deve anche effettuare il riconoscimento del minore: minore e genitore/i devono presentarsi entrambi e contemporaneamente all'Ufficio Anagrafe).
Serve l'autorizzazione di entrambi i genitori per renderla valida per l'espatrio (atto di assenso);
Nel caso in cui entrambi i genitori non possono essere presenti all'appuntamento per la richiesta di rilascio della CIE il genitore presente dovrà consegnare all'Ufficio Anagrafe una dichiarazione di assenso al rilascio della CIE valida o non valida per l’espatrio che dovrà essere compilata e sottoscritta dal genitore non presente all’appuntamento, alla quale si ricorda di allegare copia del documento del genitore dichiarante (carta identità o patente)
Nel caso in cui non sia possibile ottenere l'accordo di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.