A chi è rivolto

Ai cittadini maggiorenni  al momento del rilascio della carta di identità, senza altri limiti di età

Descrizione

L'Ufficio Anagrafe del Comune può raccogliere e registrare la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti del cittadino al momento del rinnovo o rilascio della carta d'identità. Le dichiarazioni registrate al Comune confluiscono nel Sistema Informativo Trapianti che raccoglie e conserva tutte le dichiarazioni di volontà sulla donazione di organi e tessuti espresse dai cittadini residenti in Italia, incluse quelle registrate presso le ASL e attraverso le dichiarazioni all'AIDO. Nella sezione del sito del Sistema Informativo Trapianti (SIT) dedicata alle dichiarazioni di volontà è possibile consultare la lista dei Comuni attivi e tutti i dati relativi a questo servizio. Questa nuova opportunità di espressione della dichiarazione di volontà offerta ai cittadini è possibile grazie agli interventi normativi di cui all'art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e al successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 9

Se un cittadino non esprime la propria volontà in vita, la legge prevede la possibilità per i familiari (coniuge non separato, convivente more uxorio, figli maggiorenni e genitori) di opporsi al prelievo durante il periodo di accertamento di morte. Per i minori sono sempre i genitori a decidere, e se anche solo uno dei due è contrario, il prelievo non può essere effettuato.
Il cittadino può modificare la dichiarazione di volontà in qualsiasi momento. Sarà comunque ritenuta valida, sempre, l'ultima dichiarazione resa in ordine di tempo secondo le modalità previst

Come fare

Al momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità verrà richiesto a tutti i cittadini maggiorenni se intendono dichiarare la volontà di donare in caso di morte organi o tessuti  con dichiarazione di volontà espressa.

Allo sportello, l'operatore chiederà al cittadino l'assenso o il dissenso alla donazione di organi e tessuti; nell'inviolabile libertà anche di non esprimersi, il richiedente riceverà un opuscolo informativo con il quale documentarsi e potersi esprimere nell'uno o nell'altro senso anche successivamente, rivolgendosi all'AIDO o all'Azienda ASL

Nel caso in cui il cittadino decida di esprimere la propria volontà - sia essa positiva o negativa - questa confluirà direttamente nel Sistema Informativo Trapianti, consultabile 24 ore su 24 in modalità sicura dai medici del coordinamento regionale trapianti

Cosa serve

Compilare la Dichiarazione esprimendo la propria volontà 

Cosa si ottiene

    • La persona ha sottoscritto la Dichiarazione di Volontà positiva alla donazione: in questo caso i familiari non possono opporsi.
    • La persona ha sottoscritto la Dichiarazione di Volontà negativa alla donazione: in questo caso non c'è il prelievo di organi.
    • La persona non si è espressa: in questo caso il prelievo è consentito solo se i familiari aventi diritto non si oppongono.

    Tempi e scadenze

    Ad ogni rinnovo del documento di identità sarà chiesto ai cittadini di rinnovare anche la propria dichiarazione.

    Nel caso in cui la volontà sia stata manifestata in sede di rilascio o rinnovo della carta d’identità, il diritto di
    cancellazione deve essere esercitato recandosi e/o scrivendo all’ufficio anagrafe del Comune presso cui si è resa la dichiarazione facendone apposita richiesta.
    Si precisa che nell’ipotesi di richiesta di cancellazione dei dati non si ha una modifica della dichiarazione di volontà precedentemente resa (da favorevole alla donazione a contraria o viceversa), ma una cancellazione della stessa. Esercitando tale diritto, infatti, l’interessato richiede che vengano cancellati dagli archivi e dal Sistema Informativo Trapianti (SIT) i dati forniti in occasione del rilascio della dichiarazione di volontà a donare.

    Costi

    Costo del documento di identità

    Accedi al servizio

    Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

    Ulteriori informazioni

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    donazione organi.docx.pdf [.pdf 61,7 Kb - 12/06/2023]

    Contatti

    Servizi Demografici

    Piazza del Municipio, 1 - Pavone Canavese

    0125.51445 - 0125.51009
    int. 1 Ufficio Statato Civile e Ufficio Elettorale
    int. 2 Ufficio Anagrafe

    servizi.generali@comune.pavone.to.it

    Unità organizzativa responsabile

    Documenti

    Modulistica

    Argomenti

    Ultimo aggiornamento pagina: 12/06/2023 17:40:30

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
    Inserire massimo 200 caratteri

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
    Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

    Leggi la Cookies policy
    Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
    Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet