A chi è rivolto

Possono ricoprire la funzione di giudici popolari tutti i cittadini che rispettano i requisiti di seguito elencati. 

Giudici Popolari di Corte d’Assise:
- residenza anagrafica nel Comune;
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti politici;
- buona condotta morale;
- età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65;
- aver assolto alla scuola dell’obbligo.

Giudici Popolari di Corte d’Assise d’Appello:
- residenza anagrafica nel Comune;
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti politici;
- buona condotta morale;
- età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65;
diploma di scuola media superiore, di qualsiasi tipo. 

Sono esclusi dalla funzione di Giudice Popolare:
- i Magistrati ed i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’Ordine Giudiziario;
- gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
- i Ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione. 

Descrizione

L’Albo dei Giudici Popolari, istituito ai sensi della Legge 10/4/1951 n. 287, è l’elenco delle persone qualificate a ricoprire la posizione di giudice popolare presso la Corte D’Assise di primo e di secondo grado. Tali giudici sono chiamati a comporre, a seguito di estrazione a sorte, il Collegio giudicante della Corte d’Assise e della Corte d’Assise d’Appello, per una precisa prescrizione della Costituzione (art. 102, terzo comma), che prevede espressamente forme di partecipazione diretta del popolo all’amministrazione della giustizia.

Normativa di riferimento:
- Legge n. 287 del 10 aprile 1951 “Riordinamento dei giudici di assise”.
- Legge n. 405 del 5 maggio 1952 “Ammissione delle donne a partecipare all’amministrazione della giustizia nelle Corti d’assise e nei tribunali per minorenni”, art. 3
- Legge 1441/1956 art. 27
- DPR n. 273 del 28 luglio 1989

Come fare

L’iscrizione avviene a domanda dell’interessato ovvero d’ufficio, per garantire comunque la presenza di un congruo numero di iscritti al quale attingere per lo svolgimento dei compiti stabiliti dalla legge.

Cosa serve

Le domande possono essere presentate compilando l’apposito modello (disponibile a fondo pagina) e inviandolo al Comune, entro il mese di luglio di ogni anno dispari, con una delle seguenti modalità:

- via e-mail, all’indirizzo pavone.canavese@cert.ruparpiemonte.it, oppure all’indirizzo servizi.generali@comune.pavone.to.it. La domanda deve essere sottoscritta con firma digitale oppure con firma autografata e corredata da copia del documento di identità.

- a mano direttamente all'Ufficio Protocollo, presso il Comune in Piazza Municipio 1, su appuntamento nei seguenti orari di apertura: 
  • Lunedì: 9.00 - 12.00 
  • Martedì: 9.00 - 12.00
  • Mercoledì:9.00 - 12.00
  • Giovedì: 9.00 - 12.00
  • Venerdì: 9.00 - 12.00

Cosa si ottiene

Il completamento della procedura consente l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari. 
L'iscrizione consente di poter essere sorteggiati come giudici popolari nei processi di I e II grado presso le Corti d'Assise e d'Assise d'Appello. Una volta iscritti, non occorre rinnovare l’iscrizione.

Tempi e scadenze

Ogni due anni, negli anni dispari, i Comuni procedono all’aggiornamento dell’Albo, con la cancellazione di chi non è più in possesso dei requisiti richiesti e con l’iscrizione dei cittadini che hanno maturato i requisiti di legge. Questa funzione è esercitata tramite un’apposita Commissione Comunale (composta dal Sindaco, o suo delegato, e da due consiglieri comunali).

Costi

L'iscrizione all'albo non comporta alcun costo.
I giudici popolari nominati ricevono un compenso giornaliero stabilito per legge e un rimborso per spese di viaggio se l'Ufficio è prestato fuori del comune di residenza.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 77,6 Kb - 26/03/2025]

Contatti

Servizi Demografici

Piazza del Municipio, 1 - Pavone Canavese

0125.51445 - 0125.51009
int. 1 Ufficio Statato Civile e Ufficio Elettorale
int. 2 Ufficio Anagrafe

servizi.generali@comune.pavone.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/03/2025 12:17:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet