Iscrizione Anagrafe della Popolazione Temporanea
Iscrizione anagrafe della Popolazione Temporanea
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Chiunque abbia la residenza in un altro comune italiano o cittadini italiani iscritti nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), purchè in possesso dei requisiti richiesti.
La residenza temporanea non può essere concessa se a richiederlo è persona già residente nel Comune.
La residenza temporanea non può essere concessa se a richiederlo è persona già residente nel Comune.
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da:
1. cittadini italiani residenti in altro Comune italiano, che dimorino a Pavone Canavese da almeno 4 mesi;
2. cittadini di stato terzo (non appartenenti all'Unione europea), residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino a Pavone Canavese da almeno 4 mesi;
3. cittadini dell'Unione europea, residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino a Pavone Canavese da almeno 3 mesi (Decr. Lgsl. 30/2007).
Possono richiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea anche i cittadini italiani iscritti nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), purché in possesso dei requisiti richiesti.
Quando la permanenza supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente
L’iscrizione non dà diritto al rilascio di alcuna certificazione, ad eccezione dei cittadini appartenenti all'Unione europea che invece possono ottenere l'attestato di iscrizione che verrà rilasciato in bollo.
1. cittadini italiani residenti in altro Comune italiano, che dimorino a Pavone Canavese da almeno 4 mesi;
2. cittadini di stato terzo (non appartenenti all'Unione europea), residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino a Pavone Canavese da almeno 4 mesi;
3. cittadini dell'Unione europea, residenti all'estero o in altro Comune italiano, che dimorino a Pavone Canavese da almeno 3 mesi (Decr. Lgsl. 30/2007).
Possono richiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea anche i cittadini italiani iscritti nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), purché in possesso dei requisiti richiesti.
Quando la permanenza supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente
L’iscrizione non dà diritto al rilascio di alcuna certificazione, ad eccezione dei cittadini appartenenti all'Unione europea che invece possono ottenere l'attestato di iscrizione che verrà rilasciato in bollo.
Descrizione
L’Anagrafe della popolazione Temporanea è un particolare tipo di registro che consente alle persone che non hanno ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un Comune, di segnalare la propria situazione al Comune in cui hanno fissato temporaneamente il proprio domicilio. A norma dell'art. 32 del D.P.R. n. 223/1989, le persone residenti in altro comune o all'estero che dimorano a Pavone Canavese provvisoriamente (e da non meno di 4 mesi) , ma che non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza (ad esempio per motivi sia di lavoro che di famiglia o di studio) possono chiedere l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea.
Per dimora s’intende la permanenza in un luogo per un certo periodo di tempo (ad esempio per motivi di studio, lavoro, salute, famiglia).
La dimora non deve però essere abituale, altrimenti il cittadino dovrebbe fissare in quel luogo la residenza, e neppure occasionale (ad esempio per turismo), altrimenti il cittadino non potrebbe essere considerato temporaneo.
L'iscrizione viene effettuata su domanda dell'interessato, che può presentare la richiesta anche per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare, ed è concessa dopo i necessari accertamenti.
Non dà diritto al rilascio di alcuna certificazione, ad eccezione dei cittadini appartenenti all'Unione europea che invece possono ottenere l'attestato di iscrizione.
Differenza tra domicilio e residenza.
Il DOMICILIO e’ definito dall’art. 43, 1 CC come il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei propri affari ed interessi. Il fatto che si consideri la sede principale comporta che i diversi affari ed interessi possano avere piu’ sedi, dove quella principale è individuabile in relazione alla principalita’ degli affari ed interessi. Gli affari ed interessi, nel contesto del CC che regola il c.d. diritto privato, si intendono le attivita’ economiche, produttive, patrimoniali e finanziarie che attengono alla persona.
Per questa sua stessa natura, il domicilio non ha, nè può avere una propria registrazione amministrativa specifica.
La RESIDENZA e’ definita dall’art. 43, 2 CC come il luogo in cui una persona ha stabilito la propria dimora abituale (cioe’, dove ‘vive’ effettivamente). Si tratta di una situazione di fatto e a questa situazione – di fatto – devono sempre corrispondere le registrazioni anagrafiche, le cui dichiarazioni vanno rese, all’Ufficiale di anagrafe del comune in cui si e’ andati ad abitare (o in cui sia avvenuto un cambiamento di abitazione) entro 20 gg. dal ‘trasloco’. Le dichiarazioni prescritte dalla legge e dal regolamento anagrafici hanno carattere d’obbligo (che sorge in relazione al solo fatto di avere la dimora abituale in un dato comune ed indirizzo) .
La DIMORA ABITUALE, a sua volta, trova definizione all'art. 2, 1, lett. d) Regolamento (CE) n. 763/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 (cioè un atto legislativo dell’Unione europea; Cfr.: artt. 288 e 289 T.F.U.E.), che si riporta, testualmente: “ …. il luogo in cui una persona trascorre normalmente il periodo di riposo giornaliero, indipendentemente da assenze temporanee per attività ricreative, vacanze, visite ad amici e parenti, affari, trattamenti sanitari o pellegrinaggi religiosi. ….”.
Come fare
E' necessario rivolgersi all'ufficio anagrafe oppure compilare la modulistica digitale per accedere alla richiesta online.
Cosa serve
Cittadini italiani
1. istanza di iscrizione
2. documento di riconoscimento
Cittadini di stato terzo
1. istanza di iscrizione
2. documento di riconoscimento
3. passaporto in corso di validità
4. permesso di soggiorno in corso di validità
Cittadini dell'Unione Europea (lavoratori stagionali, studenti universitari, ricercatori ecc.)
1. istanza di iscrizione
2. documento di riconoscimento
3. tessera sanitaria europea (TEAM) o polizza sanitaria privata valida per la durata del soggiorno
4. contratto di lavoro stagionale, dichiarazione Università' relativa all'attività di studio o di ricerca oppure dimostrazione del possesso di risorse economiche sufficienti al mantenimento durante il periodo di soggiorno (l'importo è determinato sulla base del valore dell'assegno sociale previsto per l'anno in corso).
La richiesta, debitamente compilata e sottoscritta, può essere presentata all’Ufficio Anagrafe.
1. istanza di iscrizione
2. documento di riconoscimento
Cittadini di stato terzo
1. istanza di iscrizione
2. documento di riconoscimento
3. passaporto in corso di validità
4. permesso di soggiorno in corso di validità
Cittadini dell'Unione Europea (lavoratori stagionali, studenti universitari, ricercatori ecc.)
1. istanza di iscrizione
2. documento di riconoscimento
3. tessera sanitaria europea (TEAM) o polizza sanitaria privata valida per la durata del soggiorno
4. contratto di lavoro stagionale, dichiarazione Università' relativa all'attività di studio o di ricerca oppure dimostrazione del possesso di risorse economiche sufficienti al mantenimento durante il periodo di soggiorno (l'importo è determinato sulla base del valore dell'assegno sociale previsto per l'anno in corso).
La richiesta, debitamente compilata e sottoscritta, può essere presentata all’Ufficio Anagrafe.
Cosa si ottiene
Iscrizione all' Anagrafe della Popolazione Temporanea.
L'iscrizione è valida un anno. Dopo questo termine l'Anagrafe provvede alla cancellazione d'ufficio dallo schedario. E' possibile presentare una nuova domanda di iscrizione trascorso un anno dalla cancellazione.
Nel caso in cui la dimora abbia assunto carattere di abitualità è necessario procedere all'iscrizione anagrafica nel Registro della Popolazione Residente
Nel caso in cui la dimora abbia assunto carattere di abitualità è necessario procedere all'iscrizione anagrafica nel Registro della Popolazione Residente
Tempi e scadenze
L’iscrizione è concessa dopo i necessari accertamenti d’ufficio.
Per consentire un corretto accertamento da parte della Polizia Locale, il cittadino deve apporre sul citofono e sulla cassetta postale l'indicazione del proprio cognome e nome o comunicare al Comune se sono presenti riferimenti diversi (ad esempio numeri, lettere o altri cognomi).
L’anagrafe, dopo un anno, effettua i dovuti controlli per verificare ed aggiornare la situazione anagrafica degli iscritti.
Quando la permanenza supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente.
Per consentire un corretto accertamento da parte della Polizia Locale, il cittadino deve apporre sul citofono e sulla cassetta postale l'indicazione del proprio cognome e nome o comunicare al Comune se sono presenti riferimenti diversi (ad esempio numeri, lettere o altri cognomi).
L’anagrafe, dopo un anno, effettua i dovuti controlli per verificare ed aggiornare la situazione anagrafica degli iscritti.
Quando la permanenza supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente.
Costi
L’iscrizione è gratuita.
Per il cittadino comunitario non italiano l’attestazione di avvenuta iscrizione nello schedario della popolazione temporanea è rilasciata in bollo. Per richiederla è necessario presentarsi allo sportello con n. 1 marca da bollo da € 16,00.
Per il cittadino comunitario non italiano l’attestazione di avvenuta iscrizione nello schedario della popolazione temporanea è rilasciata in bollo. Per richiederla è necessario presentarsi allo sportello con n. 1 marca da bollo da € 16,00.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 14/06/2023 15:16:07
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)