Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER DECRETO: La concessione della cittadinanza può essere richiesta da un cittadino straniero che si trovi in una delle condizioni previste dalla legge 5.2.1992 del 91 rivolgendosi alla Prefettura a cui va presentata l’istanza predisposta dal Ministero dell’Interno. Entro sei mesi dalla data di notifica del Decreto di concessione della cittadinanza da parte della Prefettura, deve essere reso giuramento davanti al Sindaco. 
 N.b. La richiesta per la cittadinanza italiana deve essere presentata all’Ufficio Cittadinanze della locale Prefettura.

ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER BENEFICIO DI LEGGE:
  • cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno: lo straniero nato e legalmente residente in Italia senza interruzioni fino al compimento della maggiore età che può diventare cittadino italiano se, tra i 18 e i 19 anni, dichiara di voler acquistare la cittadinanza davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza.
  • Riconoscimento della Cittadinanza Jure Sanguinis:  Ai discendenti da cittadini italiani in possesso di specifici requisiti che possono chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis. Discendenti da cittadini italiani in possesso di specifici requisiti.

Descrizione

L’Ufficiale dello Stato Civile cura tutti gli adempimenti connessi e conseguenti all’acquisto della cittadinanza italiana per:
1. Nascita: é cittadino italiano “per nascita” il figlio di padre o madre cittadini italiani, in qualunque Stato sia avvenuta la nascita.
2. Decreto del Prefetto pronunciato a seguito di matrimonio con un cittadino italiano di un cittadino straniero/apolide, legalmente residente in Italia da almeno due anni dopo il matrimonio ovvero dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all’estero (tali termini sono dimezzati in presenza di figli nati o adottati dai coniugi).
3. Decreto del Presidente della Repubblica pronunciato a favore di un cittadino straniero:
a. nato in Italia e ivi legalmente residente da almeno 3 (tre) anni;
b. figlio o nipote in linea retta di cittadini italiani per nascita e residente legalmente in Italia da almeno 3 (tre) anni;
c. maggiorenne, adottato da cittadino italiano, e residente legalmente in Italia da almeno 5 (cinque) anni, successivi all’adozione;
d. che ha prestato servizio, anche all’estero, per almeno 5 (cinque) anni alle dipendenze dello Stato Italiano;
e. cittadino dell’Unione Europea residente legalmente in Italia da almeno 4 (quattro) anni;
f. apolide o rifugiato e residente legalmente in Italia da almeno 5 (cinque) anni;
g. residente legalmente in Italia da almeno 10 (dieci) anni.
4. Per beneficio di legge. È cittadino italiano:
a. chi è nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi, ovvero se non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato di loro appartenenza;
b. il cittadino straniero riconosciuto durante la minore età da cittadino italiano;
c. il cittadino straniero riconosciuto da maggiorenne;
d. il cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno, se rende dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana tra il 18° e 19° anno di età;
e. chi ha almeno un genitore nato in Italia e che ha avuto la residenza in Italiap er almeno due anni prima della nascita del figlio, o un nonno nato in Italia sarà cittadino dalla nascita;
f. il cittadino straniero i cui avi erano cittadini italiani residenti nei territori appartenuti all’ex impero austro-ungarico (Legge 14 dicembre 2000, n. 379);
g. il cittadino che ha perso la cittadinanza italiana e intende riacquistarla.

Come fare

ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER DECRETO:  Nei casi di acquisto della cittadinanza italiana per Decreto del Prefetto e per Decreto del Presidente della Repubblica la richiesta deve essere presentata all’Ufficio Cittadinanze della locale Prefettura. Entro sei mesi dalla data di notifica del Decreto di concessione della cittadinanza da parte della Prefettura, deve essere reso giuramento davanti al Sindaco.

ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER BENEFICIO DI LEGGE: 
Nei casi di acquisto della cittadinanza italiana per beneficio di legge la richiesta deve essere presentata all’Ufficio di Stato Civile del Comune. Considerata la particolarità e complessità dei relativi procedimenti si consiglia di contattare sempre preventivamente gli operatori dell’Ufficio Stato Civile
  • cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno: lo straniero nato e legalmente residente in Italia senza interruzioni fino al compimento della maggiore età che può diventare cittadino italiano se, tra i 18 e i 19 anni, dichiara di voler acquistare la cittadinanza davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza.
  • Riconoscimento della Cittadinanza Jure Sanguinis: La cittadinanza italiana si trasmette, in generale, per sangue e cioè genitore italiano genera figli italiani, indipendentemente da dove essi nascano. La richiesta di riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana iure sanguinis, e cioè attraverso la linea di sangue, riguarda i discendenti di cittadini italiani nati in uno Stato che invece prevede la cittadinanza ius soli (cioè chi nasce in quello Stato ne è cittadino). E’ il caso dei Paesi americani e dell'Australia. Con il d.L. n.36 del 28/03/2025, il Governo italiano ha recentemente introdotto una riforma significativa in materia di cittadinanza italiana e ius sanguinis, approvando un pacchetto di misure volto a regolare in modo più stringente l’accesso alla cittadinanza per gli italo-discendenti residenti all’estero. Le nuove norme prevedono che i discendenti di cittadini italiani, nati all’estero, saranno automaticamente cittadini solo per due generazioni: solo chi ha almeno un genitore nato in Italia e che ha avuto la residenza in Italia per almeno due anni prima della nascita del figlio, o un nonno nato in Italia sarà cittadino dalla nascita. I nuovi limiti valgono solo per chi ha un’altra cittadinanza (in modo da non creare apolidi) e si applicano a prescindere dalla data di nascita (prima o dopo l’entrata in vigore del decreto-legge). Resterà ovviamente cittadino chi in precedenza è già stato riconosciuto tale (da un tribunale, da un comune, da un consolato). Saranno comunque processate secondo le precedenti regole le richieste di riconoscimento della cittadinanza documentate e presentate entro le 23.59 (ora di Roma) del 27 marzo 2025. La norma prevede che dal 28 marzo 2025 le nuove richieste di cittadinanza non potranno essere accolte per chi è nato all'estero anche prima del 28 marzo 2025 ed è in possesso di altra cittadinanza, salvo che ricorra una delle seguenti condizioni:
  • un genitore o adottante cittadino è nato in Italia;
  • un genitore o adottante cittadino è stato residente in Italia per almeno due anni continuativi prima della data di nascita o di adozione del figlio;
  • un ascendente cittadino di primo grado dei genitori o degli adottanti cittadini è nato in Italia.

Cosa serve

ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER DECRETO: 
Per richiedere di rendere giuramento a seguito di notifica di decreto occorre prenotare un appuntamento.
Documentazione da consegnare il giorno dell'appuntamento:
  • Decreto in originale e due fotocopie
  • Relata (ricevuta) di notifica della Prefettura e una sua fotocopia
  • Documento di identità e una sua fotocopia
  • Permesso di soggiorno e una sua fotocopia
  • Dichiarazione relativa alla presenza di figli minori conviventi: certificati di nascita dei figli da cui risulti il rapporto di filiazione, tradotti e legalizzati, i passaporti e permesso di soggiorno dei figli
  • Istanza per rendere giuramento

ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER BENEFICIO DI LEGGE:
  1.  cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno: Essere nato in Italia e avervi risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento dei 18 anni. L'allontanamento dall'Italia per brevi periodi per motivi di studio, di famiglia o di salute, se documentati, non influiscono sulla concessione della cittadinanza se lo straniero ha comunque mantenuto in Italia la propria residenza legale, nonché il centro delle proprie relazioni familiari e sociali. (Circolare Ministero dell'Interno 5 gennaio 2007). 
Documentazione richiesta:  
  • modulo per la dichiarazione di acquisto della cittadinanza italiana per i nati in italia al compimento dei 18 anni
  • documento di identità
  • permesso di soggiorno individuale (o attestato di soggiorno, se cittadini comunitari);
  • ogni idonea documentazione (es. certificati di frequenza scolastica, certificati di vaccinazione, ecc.), utile a dimostrare la regolare permanenza in Italia dalla nascita alla maggiore età.
  • ricevuta del versamento del contributo di euro 250,00 sul conto corrente postale n. 809020 intestato al Ministero dell’Interno, al fine di rendere la dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza italiana.
      2. Riconoscimento della Cittadinanza Jure Sanguinis: Considerata la complessità del procedimento si consiglia di conttare l'Ufficio dello Stato Civile per verificare di possedere i requisiti richiesti. Si precisa che la documentazione a supporto del riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis, è valutata dagli uffici competenti solo a seguito della presentazione di regolare richiesta di riconoscimento della stessa da parte delle persone già iscritte nell'Anagrafe del Comune. Per tutte le informazioni relative alla documentazione da produrre al momento della presentazione della domanda è possibile consultare il file in allegato "Documentazione per richiesta cittadinanza Jure Sanguinius".



Cosa si ottiene

ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER DECRETO: La concessione della cittadinanza italiana
ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER BENEFICIO DI LEGGE: l'acquisto della cittadinanza italiana da parte del cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno o il riconoscimento dello Statrus Civitatis Italian da parte del discendente di cittadino italiano 

Tempi e scadenze

ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER DECRETO: Nei casi di acquisto della cittadinanza italiana per Decreto del Prefetto e per Decreto del Presidente della Repubblica: la Prefettura-UT.G. cura la notifica del decreto di cittadinanza emesso dalla competente Autorità. Entro sei mesi dalla notifica l’interessato deve prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione e delle Leggi dello Stato. Il giuramento è ricevuto dall’Ufficiale dello Stato Civile, previo appuntamento e consegna dell’originale del decreto negli orati di apertura. L’Ufficio provvede direttamente alla trascrizione del decreto stesso nei registri dello Stato Civile, alla sua annotazione ed alle connesse comunicazioni di sua competenza ai sensi della normativa vigente.

ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER BENEFICIO DI LEGGE:
  • cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anno: La dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza deve essere fatta tra il 18° e il 19° anno di età. Il procedimento viene concluso entro il compimento del 19° anno di età del dichiarante. L'allontanamento dall'Italia per brevi periodi per motivi di studio, di famiglia o di salute, se documentati, non influiscono sulla concessione della cittadinanza se lo straniero ha comunque mantenuto in Italia la propria residenza legale, nonché il centro delle proprie relazioni familiari e sociali. (Circolare Ministero dell'Interno 5 gennaio 2007).  Il sindaco emette l’attestazione dell’acquisto della cittadinanza italiana entro 120 giorni dalla data di ricezione degli atti ricevuti dall’Ufficiale dello Stato Civile.
  • Riconoscimento della Cittadinanza Jure Sanguinis: I tempi di conclusione dei procedimenti variano in relazione a diverse circostanze (valutazione del possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, valutazione della documentazione a corredo dell’istanza; richiesta di pareri alla Procura della Repubblica, alla Prefettura-U.T.G., al Ministero dell’Interno; ecc.). L’Ufficio provvede direttamente alla formazione e trascrizione degli atti dovuti nei registri dello Stato Civile, alle dovute annotazioni ed alle connesse comunicazioni di sua competenza ai sensi della normativa vigente. 
  •  Il Comune di Pavone Canavese con deliberazione G.C. n. 7 del 15/01/2025 ha stabilito il termine per la conclusione del procedimento per il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis in 540 giorni, salvo eventuali sospensioni per richieste di integrazione documentale o altri motivi previsti dalla legge
  • IL CITTADINO SUCCESSIVAMENTE AI TRE MESI DI INGRESSO NELL'U.E. DOVRA' NECESSARIAMENTE RICHIEDERE IL PERMESSO DI SOGGIORNO PER CONTINUARE A RISIEDERE LEGITTIMAMENTE SUL TERRITORIO COMUNALE E DELLA REPUBBLICA.

Costi

ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER DECRETO: Nei casi di acquisto della cittadinanza italiana per Decreto del Prefetto e per Decreto del Presidente della Repubblica l’istanza, compilata sull’apposito modello, sul quale va apposta una marca da bollo da 16,00 €uro, deve essere corredata, oltre che dalla documentazione di rito, dalla ricevuta di versamento a favore del Ministero dell’Interno di un contributo pari a €uro 200,00.• L’istanza per il riconoscimento della cittadinanza italiana Jure Sanguinis è soggetta all’applicazione di una marca
da bollo da 16 euro.

ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER BENEFICIO DI LEGGE:
  • cittadino straniero nato in Italia e residente sin dalla nascita senza interruzioni fino al compimento del 18° anni: in caso di dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana tra il 18° e 19° anno di età la dichiarazione deve essere corredata da ricevuta di versamento a favore del Ministero dell’Interno di un contributo pari a €uro 200,00. Il contributo di €uro 200,00 viene versato per mezzo di bollettino di c/c postale (mod. 451), disponibile presso la Prefettura.
  • Riconoscimento della Cittadinanza Jure Sanguinis: Nei casi di acquisto della cittadinanza italiana per beneficio di legge l’istanza, compilata sull’apposito modello, deve essere corredata da una marca da bollo da 16,00 €uro, oltre all’eventuale documentazione necessaria. Inoltre, come stabilito con deliberazione G.C. n. 8 del 15/01/2025, sarà necessario effettuare il versamento di € 200,00 quale contributo amministrativo a favore del Comune di Pavone Canavese, tramite pagoPA o c/c/p da richiedere all'Ufficio Stato Civile.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

cittadinanza.pdf [.pdf 176,04 Kb - 28/06/2023]

Contatti

Servizi Demografici

Piazza del Municipio, 1 - Pavone Canavese

0125.51445 - 0125.51009
int. 1 Ufficio Statato Civile e Ufficio Elettorale
int. 2 Ufficio Anagrafe

servizi.generali@comune.pavone.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 13/05/2025 13:25:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri