Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

Il Consorzio Servizi Sociali "IN.RE.TE" è un Ente Pubblico costituito per la gestione associata del servizio socio-assistenziale nel territorio dei Comuni consorziati. 
I servizi e gli interventi socio-assistenziali erogati dal Consorzio sono rivolti a tutti i cittadini residenti nel territorio consortile, concorrendo a promuovere l'autodeterminazione dell'individuo, la valorizzazione e il sostegno della famiglia, della rete parentale e delle solidarietà sociali, garantendo il diritto delle singole persone e delle loro famiglie a partecipare alla definizione del progetto personalizzato ed al relativo contratto informato. 

Come fare

Il Consorzio "IN.RE.TE" eroga numerosi e diversificati servizi specifici rivolti a minori e famiglie, anziani, persone con disabilità e soggetti a rischio di esclusione sociale. 
A tali aree di intervento si aggiunge l'area strategica "Rete politiche sociali territoriali ” che assicura ai cittadini informazione, accoglienza, ascolto, osservazione e valutazione dei bisogni e la conseguente predisposizione di un progetto personalizzato. 

Informazioni dettagliate sui servizi erogati dal Consorzio e sulle modalità di accesso sono reperibili alla pagina https://www.inrete.to.it/it-it/servizi-#aree-di-intervento
Inoltre, per il Comune di Pavone Canavese, è attivo uno sportello di Primo Ascolto aperto al pubblico ogni lunedi dalle 10.30 alle 12.30 presso il Municipio. 

Cosa serve

La documentazione richiesta dipende e può variare a seconda del tipo di servizio erogato. Solo dopo un primo incontro saranno richiesti i documenti opportuni.


Cosa si ottiene

Il Consorzio eroga molteplici servizi e prestazioni diversificati a seconda delle singole aree di intervento. 

Area di Intervento: minori e famiglie
I servizi attivabili sono: 
- Adozioni;
- Affidamento Familiare;
Assistenza Domiciliare;
- Assistenza Economica; 
- Gestione Tutele / Curatele; 
- Interventi di affiancamento familiare; 
- Segretariato Sociale;
- Servizi educativi territoriali e di sostegno alla genitorialità; 
- Servizio Sociale Professionale.

Area di intervento: anziani
- Accompagnamento inserimenti residenziali e integrazioni rette di persone anziane;
- Assistenza Domiciliare;
- Assistenza Economica;
- Cure domiciliari di lungo assistenza;
- Gestione Tutele / Curatele;
- Interventi economici a sostegno della domiciliarità;
- Segretariato Sociale;
- Servizio Sociale Professionale;
- Sportello Unico Socio Sanitario (S.U.S.S.);
- Telesoccorso/teleassistenza. 

Area di intervento: disabili
- Accompagnamento inserimenti residenziali e integrazioni rette di persone con disabilità;
- Assistenza Domiciliare;
- Assistenza Economica;
- Assistenza educativa per disabili sensoriali;
- Centro Diurno per persone con disabilità;
- Cure domiciliari di lungo assistenza;
- Gestione Tutele / Curatele;
- IL LILLIPUZIANO;
- Interventi economici a sostegno della domiciliarità;
- Progetti sperimentali per la domiciliarità e l’integrazione sociale;
- Segretariato Sociale;
- Servizi educativi territoriali e di sostegno alla genitorialità;
- Servizio di assistenza scolastica specialistica;
- Servizio Educativo Territoriale per adulti con disabilità;
- Servizio Sociale Professionale;
- Sostegno all'inserimento nel mondo del lavoro;
- Telesoccorso/teleassistenza.

Area di intervento: soggetti a rischio di esclusione sociale
- Assistenza Domiciliare;
- Assistenza Economica;
- Gestione Tutele / Curatele:
- Il Reddito di inclusione (REI);
- Residenzialità di soggetti a rischio di esclusione sociale;
- Segretariato Sociale;
- Servizio Sociale Professionale. 

Area di intervento: rete politiche sociali e territoriali
- Il Reddito di inclusione (REI);
- Segretariato Sociale;
- Servizio Sociale Professionale;
- Sviluppo di Comunità e ricerca risorse.


Tempi e scadenze

I tempi di erogazione dei singoli servizi dipendono dall'ufficio e possono variare a seconda della complessità della situazione.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Piano Programma 2025_2027.pdf [.pdf 1,53 Mb - 12/03/2025]

Contatti

Politiche Sociali

Piazza Municipio, 1 (Primo Piano) - Pavone Canavese

0125.51445 (int. 9)

servizi.generali@comune.pavone.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy servizi sociali

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/03/2025 11:10:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri