A chi è rivolto

Soggetto passivo è la persona fisica titolare di un reddito assoggettato ad IRPEF con modalità differenti a seconda del tipo di reddito percepito.

Descrizione

L'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche è un'imposta che colpisce il reddito complessivo determinato ai fini IRPEF ed è dovuta se per lo stesso anno risulta dovuta l'imposta sul reddito delle persone fisiche al netto delle detrazioni per essa riconosciute.

Come fare

Per i redditi non da lavoro dipendente, i contribuenti determinano l'importo dovuto applicando l'aliquota al reddito complessivo determinato ai fini IRPEF, al netto della deduzione per l'abitazione principale e degli oneri deducibili riconosciuti per l'IRPEF stessa.

Per i redditi di dipendenti, pensionati ed assimilati l'addizionale è determinata dai sostituti di imposta all'atto dell'effettuazione delle operazioni di conguaglio di fine anno.

Cosa serve

L’addizionale è dovuta al comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale alla data del 1° gennaio dell’anno cui si riferisce il pagamento dell’addizionale stessa.

Cosa si ottiene

I comuni possono stabilire un’aliquota unica oppure una pluralità di aliquote differenziate tra loro, e in tal caso queste devono necessariamente essere articolate secondo i medesimi scaglioni di reddito stabiliti per l'IRPEF nazionale, nonché diversificate e crescenti in relazione a ciascuno di essi.

Tempi e scadenze

L'acconto è pari al 30% dell'addizionale ottenuta applicando l'aliquota dell'anno in corso all'imponibile dell'anno precedente. L'acconto deve essere versato in un unica soluzione, entro il termine previsto per il saldo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche.

Per i lavoratori dipendenti ed assimilati l'acconto è trattenuto mensilmente in un numero massimo di 9 rate da marzo a novembre da versarsi a cura del sostituto di imposta.

Il saldo è determinato applicando al reddito imponibile definitivo dell'anno l'aliquota deliberata sottraendo i versamenti effettuati a titolo di acconto; è indirizzato al Comune di domicilio fiscale alla data del 1° gennaio dell'anno cui si riferisce.

Il saldo deve essere versato in un unica soluzione entro il termine previsto per il saldo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche.

A partire dal mese successivo a quello in cui sono state effettuate le operazioni di conguaglio, è trattenuto mensilmente in un numero massimo di 11 rate ma non oltre novembre, da versarsi a cura del sostituto di imposta.

Costi

Aliquote anno 2024: 

a) Per i redditi fino ad Euro15.000,00 nella misura dello 0,70%;
b) Per i redditi superiori a Euro15.000,00 fino ad Euro 28.000,00 nella misura dello 0,74%
c) Per i redditi superiori a Euro 28.000,00 fino ad Euro 50.000,00 nella misura dello 0,79%
d) Per i redditi oltre Euro 50.000,00 nella misura dello 0,80%

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ragioneria ed Economato

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

IRPEF 2023.pdf [.pdf 257,21 Kb - 06/06/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/04/2024 12:44:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet