Segnalazioni di errori negli importi addebitati

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Riferimenti normativi

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Documenti

Segnalazioni di errori negli importi addebitati


PER EVENTUALI COMUNICAZIONI IN MERITO A VARIAZIONI DI METRATURA, CHIUSURA O VARIAZIONI DI UTENZE, O PIÙ IN GENERALE VARIAZIONI NEI DATI RELATIVI ALL'UTENTE O ALL'UTENZA, È POSSIBILE CONTATTARE L'UFFICIO TRIBUTI CHE SEGUIRÀ IL CONTRIBUENTE NELLA PRESENTAZIONE DELLE RELATIVE DENUNCE E SE DOVUTO, RICALCOLERÀ L'IMPORTO DELL'AVVISO EMESSO.


Nei casi di errore, di duplicazione, di eccedenza dell'importo addebitato rispetto a quanto dovuto, o di importo addebitato riconosciuto non dovuto, il Funzionario responsabile dispone l’abbuono ovvero il rimborso della tassa riconosciuta non dovuta.
Il Comune procede ad accreditare l’importo erroneamente addebitato senza ulteriori richieste da parte dell’utente, attraverso:
a) Detrazione dell’importo non dovuto nel primo documento di riscossione utile;
b) Rimessa diretta, nel caso in cui l’importo da accreditare sia superiore a quanto addebitato nel documento di riscossione o la data di emissione del primo documento di riscossione utile sia successiva al termine di gg. 120 lavorativi non consentendo il rispetto dello standard generale associato all’indicatore corrispondente in base alla determinazione degli obblighi di qualità contrattuale e tecnica.
Per giorno lavorativo si intende il giorno non festivo della settimana compreso tra lunedì e venerdì inclusi.

Sulle somme rimborsate sono dovuti gli interessi nella misura prevista dal vigente Regolamento Comunale delle Entrate, secondo la modalità ivi stabilite e calcolati con maturazione giorno per giorno dalla data dell’eseguito versamento.



Ultimo aggiornamento pagina: 14/06/2024 12:49:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet