Descrizione

Nel 1988 tra l'Amministrazione comunale e l'associazione di volontari di Ivrea, denominata Auser (autogestione di servizi) è stata stipulata una "convenzione" affinchè i volontari di Pavone aiutino gli amministratori a :

Contrastare la solitudine dei soggetti più deboli della popolazione
Coprire le necessità che si presentano in aiuto a altre associazioni.
Aiutare nel disbrigo di qualche incombenza particolare dove non ci sia necessità di un lavoro vero e proprio.

In pratica inserirsi in quegli spazi dove ne il privato ne l'amministrazione stessa sono attrezzati per intervenire.
La convenzione richiede ai volontari un monte ore minimo annuo di 1200 ore di attività e prevede un rimborso delle spese vive (trasporto, telefono, e quanto altro necessita) per lo svolgimento dell'attività.
I campi d'azione sono molti e vari, ad esempio :

l'animazione nel centro aperto di via Quilico;
l'assistenza amicale (visita, commissioni, compagnia, aiuti vari alle persone anziane e-o in difficoltà);
presidio della biblioteca, dell'infermeria e altri.


I volontari sono attivati dalle richieste dell'assistente sociale o dall'amministrazione comunale stessa, e anche i volontari stessi possono segnalare casi di necessità specifici.

Sono una ventina e coordinati dai signori Coppo Gianni e Amodo Bruna, i quali rispondono direttamente al presidente dell'Auser Argentovivo di Ivrea P.Carlo Rodda.

Nel centro aperto si svolgono diverse attività, specialmente il mercoledì pomeriggio dove le persone si trovano per "socializzare", stare in compagnia, sentire musica, ballare, giocare a carte, frequentare un corso ecc... Esiste pure un piccolo servizio bar per prendere un caffè, una bibita, ecc... Nel centro aperto vengono organizzate delle feste, dove si canta accompagnati da musica dal vivo, fisarmonica e chitarra.

Da inizio 2005 nel 1° e 3° mercoledì del mese si pensa di organizzare periodicamente un torneo di carte e la tombola. II centro aperto è quindi un luogo di incontro dove tutte le persone di qualsiasi età che vogliono aprirsi agli altri sono invitate ad avvicinarsi.

Cosa vuol dire avere la tessera Auser ?

Con 12 euro all'anno si appartiene a una grande e laica associazione di volontariato, di 130.000 soci sparsi in ogni paese e regione d'Italia, che con l'iniziativa "Filo d'Argento" da la possibilità a tutte le persone, specialmente anziane in difficoltà, di avere un punto d'ascolto e di riferimento. Vuol dire appartenere a una grande "rete" di volontari che crea solidarietà e combatte l'emarginazione, crea occasioni di cultura, svago,divertimento,visita di luoghi nuovi ecc...

L'appuntamento è quindi al mercoledì pomeriggio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet