Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Cities For Life

13 dicembre 2025ore 20:30
Dopo la presentazione del libro dello scrittore italo-palestinese Muin Masri (Vendesi Croce), il prossimo appuntamento vede il comune di Pavone Canavese aderire alla campagna "Cities For Life".  Esso si inserisce tra le iniziative che...

Descrizione

Dopo la presentazione del libro dello scrittore italo-palestinese Muin Masri (Vendesi Croce), il prossimo appuntamento vede il comune di Pavone Canavese aderire alla campagna "Cities For Life". 
Esso si inserisce tra le iniziative che segnano un ulteriore impegno concreto verso una cultura nonviolenta.
L'iniziativa prevede due momenti: quello del 30 di novembre, ore 18.00, con l'illuminazione di un monumento del comune di Pavone Canavese (scelto il Municipio della cittadina) e l'altro il 13 di dicembre, a partire dalle ore 20:30 in Sala Consiliare, Piazza del Municipio, 1 - Pavone C.se (TO), attraverso momenti di riflessione sulla questione della Pena di Morte.

Il 30 novembre di ogni anno si tiene la Giornata Mondiale delle Città per la Vita, Città contro la Pena di Morte per non dimenticare che ancora oggi ci sono paesi del mondo che mantengono questa forma di punizione crudele e disumana. La Giornata delle "Città per la vita" rappresenta la più grande mobilitazione contemporanea planetaria per indicare una forma più alta e civile di giustizia, capace di rinunciare definitivamente alla pena capitale.
Promossa a livello mondiale dalla Comunità di Sant'Egidio, commemora la storica data del 30 novembre 1786, giorno in cui il Granducato di Toscana, sotto Pietro Leopoldo di Lorena, abolì per primo la pena capitale e la tortura.
L'incontro del 13 dicembre rappresenterà un'occasione significativa per sensibilizzare la cittadinanza, favorendo la conoscenza diretta di esperienze drammatiche, attraverso letture e testimonianze curate da due rappresentanti dalla Comunità di Sant’Egidio.
Farà da cornice il gruppo locale Kalamass che alternerà i momenti citati con brani musicali attinenti al tema.

Siete tutti invitati.

In allegato la locandina dell'evento. 

Indirizzo

Piazza del Municipio, 1, 10018 Pavone Canavese TO, Italia

Mappa

Indirizzo: Piazza del Municipio, 1, 10018 Pavone Canavese TO, Italia
Coordinate: 45°26'6,7''N 7°51'14,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email servizi.generali@comune.pavone.to.it
Telefono 0125.51009
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 24/11/2025 09:13:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri