Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

Il ramo occidentale del Cammino di Oropa collega il territorio del Canavese, in provincia di Torino, con il Biellese, attraversando un’area di grande interesse paesaggistico, naturalistico e culturale.
Il cammino è lungo circa 85 km in 5 tappe e in alcuni frangenti impegnativo per lunghezza, dislivelli e carenza di punti di rifornimento di acqua e cibo lungo il percorso. Inoltre la segnaletica non è particolarmente accurata. 
E’ quindi un itinerario che consigliamo a viandanti con un minimo di esperienza di lunghi cammini.

Bibliografia

Per informazioni e dettagli sull'itinerario e sulle singole tappe è possibile consultare il link in allegato. 
Inoltre, in allegato viene reso disponibile il link a un video che ripercorre in dettaglio il percorso e le sue varie tappe culturali.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Valperga
Punto di arrivo Santuario d'Oropa
Lunghezza 85 km
Grado di difficoltà Impegnativo
Dislivello Dislivello crescente

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri