Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

Il percorso proposto si propone di collegare i percorsi della Paraj Auta di Pavone C.se con quelli della morena laterale destra dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI), nei territori di San Martino Canavese e Scarmagno, permettendo ai fruitori di osservare aspetti di rilievo inerenti storia, religione e cultura popolare, flora, fauna, geomorfologia e glacialismo pleistocenico.
Nel dettaglio il percorso si origina da Piazza Falcone, nel territorio di Pavone Canavese e termina in corrispondenza di Piazza Ruggia, nel concentrico di Romano Canavese.
Piazza falcone è un ottimo punto di attestamento veicolare, ben servito da mezzi pubblici e con presenza di fontana, vicino ad esercizi commerciali e strutture ricettive.
Da Piazza Falcone si imbocca un breve percorso ciclopedonale che consente di sottopassare in sicurezza la rotonda della S.P. 77, si procede quindi lungo la strada asfaltata di Borgata Sanguignolo per abbandonarla, dopo circa 200 m, voltando a sinistra in una strada sterrata che costeggia l’Autostrada A5 Torino-Aosta. Tale strada sterrata sottopassa il Viadotto Marchetti (bretella autostradale) innestandosi sulla ancora sterrata Strada dei laghi, da seguire verso sinistra in direzione del ponte sul T. Chiusella (unico attraversamento ciclopedonale presente nella zona, tra la SP63 e la SS26). Attraversato il ponte, dalla rotonda di Borgata Chiusellaro sulla S.P. 77 si imbocca la pista sterrata che si diparte dall’inizio di strada Cascina Verna e che consente di aggirare integralmente, in senso orario, l’argine realizzato a protezione della suddetta borgata. Sempre su fondo sterrato si svolta a sinistra in Via Regina Margherita, senza interferire con la SP77, quindi due secche svolte, prima a destra e poi a sinistra, consentono di raggiungere in breve l’accesso di servizio dell’autogrill di Scarmagno. Si costeggia l’autostrada per un breve tratto sino ad incontrare un cavalcavia, sempre con fondo sterrato, che consente di passare ad ovest del rilevato autostradale, immettendosi su Strada Trompetto; voltando a sinistra, si segue quest’ultima strada asfaltata per circa 120 m, quindi si incontra un bivio: a destra è possibile raggiungere in breve l’abitato di Perosa Canavese percorrendo Via delle Vigne, congiungendosi in tal modo al percorso che collega Perosa C.se e San Martino C.se; proseguendo dritti su Strada Trompetto si raggiunge in breve la rotonda sulla S.P.56 e da questa il concentrico di Scarmagno, da dove è possibile in breve collegarsi, anche in questo caso, con il suddetto percorso già accatastato, percorrendo in salita Via Romano-Via Peschiera-Via Bessolo per circa 600 m. Il percorso proposto prosegue su asfalto lungo Via Masero (con brevissima divagazione per la visita della Chiesa di Sant’Eusebio); dopo aver attraversato la S.P. 82, si prosegue sulla sterrata Via Montalenghe percorrendo i campi della centuriazione romana in direzione di Mercenasco. Al primo gruppo di case che si incontra si volge a sinistra in direzione della croce di Castelletto e quindi si raggiunge Romano Canavese. Percorrendo Via Risorgimento si transita nel centro storico, presso Piazza Ruggia ove è presente la Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Solutore, che rappresenta il punto di arrivo del percorso.

Oltre alla tappa principale che collega Pavone C.se e Romano C.se sono state individuate due varianti.

La prima, denominata Variante A, rappresenta una variante del tratto che collega Piazza Falcone, in Pavone Canavese, con il ponte sul Torrente Chiusella. Nel dettaglio il percorso si origina da Piazza Falcone nell’abitato di Pavone C.se, e passando per il concentrico (Via Trieste e Via San Rocco), prosegue al di fuori dal centro storico, lungo via Dietro Castello e quindi Via Meana fino a raggiungere Borgata Solliat. Da qui continua in direzione sud, attraversando Strada Valassa e raggiungendo Borgata Molla. Il percorso prosegue lungo un tratto sterrato che consente, dopo una serie di svolte di sottopassare il rilevato autostradale e di raggiungere il ponte sul Torrente Chiusella, ricongiungendosi al percorso principale di Via Campestre.

La seconda, denominata Variante B, si origina a partire dal bivio per C.na del Ghè lungo Via Regina Margherita e si chiude in corrispondenza del concentrico di Romano C.se. Dal punto di partenza si prosegue lungo il tratto sterrato di via Regina Margherita in direzione della SP 82, prima di intersecare la quale si svolta bruscamente a destra, attraversando l’abitato di Cascine di Romano, proseguendo su via Principe Amedeo. La strada, prima asfaltata in corrispondenza dell’abitato, diviene poi sterrata e compiendo un ampio semi cerchio si collega a via Canton Gurgo, passando davanti al vecchio lavatoio, in direzione della SP 82; superata la viabilità provinciale il percorso prosegue lungo Via San Rocco, passando di fianco all’omonima Chiesa, per poi continuare lungo il selciato di Via Monte Grappa fino a Piazza Ruggia, nel concentrico di Romano C.se, dove si trova la Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Solutore.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Punto di partenza Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea - Pavone C.se
Punto di arrivo Piazza Ruggia - Romano C.se
Lunghezza 22.58 km
Tempo percorrenza 2 ore e 35 minuti
Grado di difficoltà Media difficoltà
Dislivello Quota massima: 271m
Periodo consigliato Tutto l'anno

Mappa

Itinerario in formato GPX

Scarica l'itinerario [.gpx 48,27 Kb - 28/03/2025]

Galleria fotografica

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri