Descrizione
Il percorso si sviluppa a partire dalla stazione ferroviaria di Ivrea. Seguendo la prima tappa della Ciclovia di Oropa Canavesana, arriveremo a Fiorano, dove è possibile visitare (in autonomia o con visita guidata) il Cimitero Fiorentino, angolo nascosto dove la storia locale e la Grande Storia si intrecciano.
Proseguendo lungo il percorso si giugerà a Colleretto Giacosa e alla frazione di Pranzalito, dove è possibile fermarsi per un ottimo pranzo con prodotti locali presso l'agriturismo Al Mulin (necessaria prenotazione).
La traccia ci porterà poi a conoscere l'azienda agricola "La Cascinassa" di Pavone, dove Francesca, Morena e Roberto ci accoglieranno nel piccolo negozietto aziendale in cui è possibile acquistare i prodotti dell'azienda, tra cui il famoso Salampatata.
Giungiamo quindi al cospetto del maestoso Castello di Pavone Canavese, che a fine XIX secolo divenne proprietà del noto architetto D'Andrade. Infine rientriamo a Ivrea.
Proseguendo lungo il percorso si giugerà a Colleretto Giacosa e alla frazione di Pranzalito, dove è possibile fermarsi per un ottimo pranzo con prodotti locali presso l'agriturismo Al Mulin (necessaria prenotazione).
La traccia ci porterà poi a conoscere l'azienda agricola "La Cascinassa" di Pavone, dove Francesca, Morena e Roberto ci accoglieranno nel piccolo negozietto aziendale in cui è possibile acquistare i prodotti dell'azienda, tra cui il famoso Salampatata.
Giungiamo quindi al cospetto del maestoso Castello di Pavone Canavese, che a fine XIX secolo divenne proprietà del noto architetto D'Andrade. Infine rientriamo a Ivrea.
Bibliografia
Per informazioni e dettagli sulla tappa è possibile consultare il link in allegato.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Stazione ferroviaria di Ivrea |
Punto di arrivo | Castello di Pavone Canavese e ritorno a Ivrea |
Lunghezza | 26,7 km |
Tempo percorrenza | 1:50 h |
Grado di difficoltà | Media |
Periodo consigliato | Primavera e autunno |