Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

In occasione della festa patronale dell’8 settembre in cui si festeggia la “Natività della Beata Vergine Maria”, in ogni casa del Paese venivano preparate le cipolle ripiene in una versione dolce, con gli amaretti e il cioccolato.
Venivano impiattate nella “sietta” di terracotta e portate a cuocere nel forno del panettiere più adatto rispetto al forno di casa.

I panettieri di Pavone erano: il Burat e il Lut.

Per la preparazione occorre:
  • 1 kg di cipolle gialle tonde e piatte di media grandezza da far bollire brevemente in acqua salata - (a cottura terminata, tagliare la calotta superiore e svuotarle lasciando pochi strati esterni quindi tritare la parte interna della cipolla);
  • porre nella “sietta” i gusci di cipolla che verranno successivamente riempiti;

In un contenitore mettere:
  • le parti di cipolla tritata
  • 3/4 fette di pane raffermo
  • 3 uova
  • 7 hg di amaretti sbriciolati
  • 5/6 cucchiai di polvere di cioccolato
  • zucchero a piacere
  • latte qb per amalgamare l’impasto
  • 5 hg di burro
Dopo aver impastato tutti gli ingredienti, si riempiono fino all’orlo i gusci di cipolla con il ripieno preparato al quale si aggiunge un pezzo di burro;

Infornare fino a doratura della cipolla;

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri