Descrizione
Descrizione:
La torta di pane è un dolce antico ma molto apprezzato anche oggi, ideale come fine pasto o per una golosa merenda.
E’ una ricetta tramandata da generazioni nella mia famiglia, io l’ho imparata da mia Suocera e dallo Zio di mio Marito.
La preparavano per la festa di Pavone che ricorre l’8 settembre.
E’ un dolce squisito preparato con ingredienti molto semplici, ha una consistenza morbida ed è caratterizzato da una crosticina croccante che lo rende squisito.
E’ una ricetta tramandata da generazioni nella mia famiglia, io l’ho imparata da mia Suocera e dallo Zio di mio Marito.
La preparavano per la festa di Pavone che ricorre l’8 settembre.
E’ un dolce squisito preparato con ingredienti molto semplici, ha una consistenza morbida ed è caratterizzato da una crosticina croccante che lo rende squisito.
Ingredienti
-mettere 2 o 3 pagnotte di pane raffermo in una terrina e coprire di latte
-quando il pane è inzuppato schiacciarlo con una forchetta fino a ridurlo in
poltiglia
-unire due uova intere, 2 o 3 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di cacao, 80 g di burro sciolto, 200g di amaretti sbriciolati, 100g di uvetta ammollata
Preparazione:
Versare il composto in una tortiera
Cuocere in forno a 180° per circa un’ora.
Deve essere servito freddo e può essere guarnito con una spolverata di zucchero a velo
Nella nostra famiglia, la torta veniva cotta nel forno di casa della stufa a legna
-mettere 2 o 3 pagnotte di pane raffermo in una terrina e coprire di latte
-quando il pane è inzuppato schiacciarlo con una forchetta fino a ridurlo in
poltiglia
-unire due uova intere, 2 o 3 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di cacao, 80 g di burro sciolto, 200g di amaretti sbriciolati, 100g di uvetta ammollata
Preparazione:
Versare il composto in una tortiera
Cuocere in forno a 180° per circa un’ora.
Deve essere servito freddo e può essere guarnito con una spolverata di zucchero a velo
Nella nostra famiglia, la torta veniva cotta nel forno di casa della stufa a legna