Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

Descrizione:

La torta di pane è un dolce antico ma molto apprezzato anche oggi, ideale come fine pasto o per una golosa merenda.
E’ una ricetta tramandata da generazioni nella mia famiglia, io l’ho imparata da mia Suocera e dallo Zio di mio Marito.
La preparavano per la festa di Pavone che ricorre l’8 settembre.
E’ un dolce squisito preparato con ingredienti molto semplici, ha una consistenza morbida ed è caratterizzato da una crosticina croccante che lo rende squisito.

Ingredienti

-mettere 2 o 3 pagnotte di pane raffermo in una terrina e coprire di latte
-quando il pane è inzuppato schiacciarlo con una forchetta fino a ridurlo in
poltiglia
-unire due uova intere, 2 o 3 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di cacao, 80 g di burro sciolto, 200g di amaretti sbriciolati, 100g di uvetta ammollata

Preparazione:


Versare il composto in una tortiera
Cuocere in forno a 180° per circa un’ora.
Deve essere servito freddo e può essere guarnito con una spolverata di zucchero a velo
Nella nostra famiglia, la torta veniva cotta nel forno di casa della stufa a legna

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri