Bici in Comune” è un’iniziativa promossa dal Ministro attraverso il Dipartimento Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Il Comune di Pavone Canavese ha partecipato al bando con un progetto di 18.609eur ottenendo il relativo finanziamento.
Il progetto presentato, che prevede interventi di promozione e infrastrutturazione del territorio comunale, ha l’obiettivo di incrementare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e sostenibile, favorire il cicloturismo come leva per valorizzare il territorio e le sue eccellenze naturali, culturali ed enogastronomiche e incoraggiare la mobilità ciclistica per promuovere uno stile di vita sano e attivo.
L’Amministrazione ha individuato un itinerario cicloescursionistico denominato “Via Campestre”, già oggetto di Registrazione al Patrimonio Escursionistico del Piemonte, che collega i Comuni di Perosa C.se, Scarmagno, Mercenasco e Romano C.se con il concentrico di Pavone C.se utilizzando vie secondarie asfaltate e sterrate.
Nel progetto candidato ci sono tre filoni di attività:
- Il primo riguarda la digitalizzazione dell’itinerario da inserire nelle principali piattaforme dedicate con la creazione di opportuni contenuti grafici e testuali, al fine di incentivare la scoperta del patrimonio artistico-culturale-enogastronomico di Pavone Canavese e le bellezze naturali dei luoghi;
- il secondo prevede interventi di installazione di segnaletica verticale direzionale;
- il terzo tratta l’organizzare di eventi aggregativo-sportivi ed attività cicloturistiche.
Le scuole locali di ogni ordine e grado saranno coinvolte sia con eventi a loro dedicati sul tema della sicurezza stradale sia nella creazione di un logo che identificherà l’itinerario pavonese.
Daranno rilievo all’iniziativa ciclisti locali, influencer e scrittori che presenteranno le loro esperienze nel mondo delle due ruote.
Questo finanziamento è una importante risorsa per valorizzare il nostro territorio in chiave sostenibile, puntando su benessere e turismo lento come leve per lo sviluppo locale.