Descrizione
Insediamento umano attestato sin dall'età del Bronzo, documentato in epoca romana e sviluppato nel medioevo, Pavone si adagia sulle falde di formazioni rocciose limate dai ghiacciai di età preistorica che scendevano dalla Valle d'Aosta. Sul territorio di Pavone transitava la strada che da Eporedia (Ivrea) portava ad Augusta Taurinorum (Torino) nei primi secoli della nostra era. A partire dall' XI secolo Pavone divenne feudo dei Vescovi di Ivrea; il donjon del castello fu fatto costruire dai presuli eporediesi ed il maniero che si sviluppònei secoli fu loro residenza saltuaria sino ai secoli recenti. Nel 1885 Alfredo d'Andrade acquista i ruderi dell'antica residenza e la restaura con tecniche e principi innovativi. Pavone conta quattro edifici sacri di buona fattura; da sottolineare per la bellezza architettonica la chiesa di San Rocco, monumento nazionale. Il paese dista 2 Km da Ivrea e 1 Km dal casello autostradale.