Trattamento delle acque reflue

Linee Guida per la valutazione di scarichi di acque reflue domestiche non recapitanti in pubblica fognatura

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Scopo delle Linee Guida è fornire criteri tecnici per la valutazione delle istanze di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in recettore diverso dalla pubblica fognatura di competenza comunale. 
Il documento rappresenta quindi un utile riferimento che può essere utilizzato in caso di scarichi in acque superficiali, sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo di acque reflue domestiche od assimilabili con carico organico < a 50 abitanti equivalenti.

Come fare

La corretta valutazione dei potenziali impatti connessi ad uno scarico domestico e la corretta analisi tecnica della documentazione necessitano di una serie di informazioni che riguardano principalmente:
• la caratterizzazione quali-quantitativa dello scarico
• la conoscenza del territorio su cui si inserisce lo scarico (uso del suolo, informazioni sulla gestione delle acque, ubicazione di eventuali pozzi-sorgenti-prese di acque destinate al consumo umano, caratterizzazione idrogeologica del territorio)
• la descrizione dell’impianto di trattamento proposto (planimetrie e sezioni dell’impianto, ubicazione, relazioni e schede tecniche dei manufatti costituenti l’impianto).

Cosa serve

La documentazione tecnica deve contenere tutte le informazioni utili alla caratterizzazione dello scarico. 
Sono ritenuti indispensabili i seguenti dati:
• Tipologia dell’immobile (civile abitazione, altro);
• Periodo di utilizzo dell’abitazione (continuo – seconda casa);
• Consistenza come numero di vani, m2 di superficie e cubatura;
• Dotazione idrica e tipologia di approvvigionamento (acquedotto pubblico o approvvigionamento autonomo);
• Numero di abitanti previsti o numero di a.e;
• Ricettore finale dello scarico (acqua superficiale/suolo o sottosuolo);
• Caratteristiche e dimensionamento dell’impianto di pretrattamento;
• Caratteristiche e dimensionamento dell’impianto di trattamento;
• Indicazioni sulle modalità di smaltimento delle acque meteoriche, che vanno gestite separatamente dai reflui civili.

Elenco più dettagliato della documentazione è consultabile all'interno delle Linee Guida. 

Cosa si ottiene

L'autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in recettore diverso dalla pubblica fognatura di competenza comunale.

Tempi e scadenze

I tempi possono variare a seconda dell'ufficio e della complessità della pratica. 

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urbanistica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 77,6 Kb - 13/03/2025 - 26/03/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/03/2025 12:19:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet