Servizio Civile Universale
Servizio Civile Universale: Informazioni e Materiali
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
In questa pagina è possibile consultare le informazioni relative al Servizio Civile Universale nonchè accedere ai materiali prodotti dai volontari del Servizio Civile del Comune di Pavone Canavese.
Descrizione
Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.
Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
Come fare
Cosa serve
Per poter accedere al Servizio Civile è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- Avere un'età compresa tra i diciotto e i ventotto anni (ventinove non compiuti) alla data di presentazione della domanda;
- Essere cittadino italiano o di uno degli Stati membri dell'Unione europea o di un Paese extra Ue regolarmente soggiornante in Italia;
- Non aver riportato condanna, in Italia o all'estero, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti oppure per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata;
- Non aver già partecipato al Servizio Civile.
Cosa si ottiene
Diventare volontario di Servizio civile unisce la volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese alla possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche e, più in generale, rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione, spendibile anche in ambito lavorativo.
Per i giovani che prestano il servizio civile vengono determinati i cosiddetti crediti formativi, questi potranno essere riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale. Anche le università possono riconoscere crediti formativi per attività prestate nel corso del Servizio civile universale rilevanti per il curriculum degli studi.
Per i giovani che prestano il servizio civile vengono determinati i cosiddetti crediti formativi, questi potranno essere riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale. Anche le università possono riconoscere crediti formativi per attività prestate nel corso del Servizio civile universale rilevanti per il curriculum degli studi.
Per i volontari è stabilito un rimborso mensile e il periodo di servizio è riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale riscattabile, in tutto o in parte, a domanda dell'assicurato.
I giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio civile universale hanno diritto ad avere una formazione generale ed una specifica.
Da ultimo, la Legge n. 74/2023 ha stabilito che il 15% dei posti disponibili nei concorsi pubblici sia riservato agli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale senza demerito. Questa previsione riflette il riconoscimento del valore straordinario e dell’esperienza acquisita da coloro che hanno dedicato una parte significativa della propria vita al servizio della comunità.
Da ultimo, la Legge n. 74/2023 ha stabilito che il 15% dei posti disponibili nei concorsi pubblici sia riservato agli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale senza demerito. Questa previsione riflette il riconoscimento del valore straordinario e dell’esperienza acquisita da coloro che hanno dedicato una parte significativa della propria vita al servizio della comunità.
Tempi e scadenze
Le scadenze per la presentazione delle domande variano a seconda del bando. I Bandi vengono pubblicati annualmente dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale sul sito www.politichegiovanili.gov.it e sul sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Segreteria
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 17/06/2025 08:48:44
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)