Descrizione

Il periodo storico in cui il Gruppo YPOREGIA si colloca è il 1300, secolo in cui la giovane struttura dei Comuni deve gestire con i suoi rappresentanti del popolo la convivenza con il potere Vescovile e delle Famiglie dei Signori di Yporegia e con le altre famiglie nobiliari del Canavese.

Obiettivo del Gruppo Storico è quello di:

- favorire nei giovani la continuità culturale con le generazioni precedenti, recuperandone il patrimonio storico
- sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore della propria tradizione storica
- favorire il rapporto culturale del paese di Pavone Canavese con il territorio cui appartiene: l’Anfiteatro morenico di Ivrea, e promuovere la conoscenza del territorio di Yporegia nel territorio nazionale ed internazionale

Tali obiettivi sono di ispirazione per il Gruppo in primo luogo, ma rappresentano un impegno del Gruppo stesso rivolto al coinvolgimento del tessuto sociale in cui l'Associazione si troverà ad operare.

I Soci dell’Associazione Yporegia intendono:

- creare e mantenere nel Gruppo un ambiente ove sia dominante lo spirito d’amicizia e di solidarietà fra tutti i partecipanti, con atteggiamento di accoglienza e fraternità verso chiunque – in particolare i giovani - si avvicini per sperimentare l’esperienza storica

- ricercare i valori delle testimonianze delle tradizioni, per incentivare la crescita della conoscenza della propria identità nella Comunità di Pavone Canavese e in quelle del territorio in cui il Comune è geograficamente e storicamente inserito

- favorire - con la partecipazione a manifestazioni pubbliche civili e religiose comunali ed esterne, e la diffusione di materiale storico - il coinvolgimento dei giovani e non nella conoscenza della propria storia e nella valorizzazione del territorio a livello nazionale ed internazionale

Personaggi del Gruppo Storico:

- Vescovo Palaino Avogadro, vescovo Ivrea
- Vescovo Petrus De Camera e loro Canonici
- Incaricati per la gestione della situazione
finanziaria dei feudi e delle terre vescovili:
Consoli, Vicari, Notabili e Consiglieri
- Scorta vescovile e del suo seguito
- Famiglie Stria, Solero e Taglianti di Ivrea
- Conte Verde e moglie Bona di Borbone
- Nobili altre Casate noiliari del Canavese
- Compagnia di ventura inglese, capitanata dal Comandante Robinuvas de Aspunus
- Vivandiere e popolo



Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Castello n. 8 – 10018 Pavone Canavese (TO)
Telefono +39 347.628.6860 +39 366.313.4091
EMail bessolo.valentina@gmail.com
katia.braghin@gmail.com
Web https://www.facebook.com/pages/category/Society---Culture-Website/Yporegia-Gruppo-Storico-Pavone-Canavese-2052992615017518/ (Apre il link in una nuova scheda)
Sede Via Castello n. 8 – 10018 Pavone Canavese (TO)
Presidente Bessolo Valentina
Responsabile Segretario: Braghin Katia

Galleria fotografica

Allegati

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet