Imposta Municipale Propria (IMU)
IMU - Imposta municipale propria
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
SOGGETTI PASSIVI IMU SONO:
- proprietari
- titolari di diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, superficie, enfiteusi)
- concessionari nel caso di concessioni di aree demaniali
- locatari per gli immobili concessi in locazione finanziaria (leasing)
di immobili nel territorio comunale
Descrizione
IMU (Imposta Municipale Propria) istituita con Decreto Legge 201/2011 06.12.2011.
è stata oggetto di revisioni normative nel tempo ed ora disciplinata dall’art. 1 commi 738-783 della L. 160/2019 e s.m.i.
L'imposta municipale propria è dovuta in caso di possesso di immobili di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, ivi comprese l’abitazione principale delle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e le pertinenze della stessa.
Come fare
L’imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell’anno nei quali si è protratto il possesso. A tal fine il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero. Il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all’acquirente e l’imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente. A ciascuno degli anni solari corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria.
Cosa serve
I versamenti d’imposta sono effettuati con versamento diretto al Comune per mezzo di modello di pagamento unificato F24 di cui all’articolo 17 del Decreto Legislativo 9 luglio 1997.
Cosa si ottiene
Il servizio di calcolo IMU online permette al contribuente di calcolare l'imposta dovuta e la stampa dei modelli di pagamento F24
Per qualsiasi variazione e chiarimento l'ufficio tributi è a disposizione
Tempi e scadenze
Scadenze :
per l'anno 2025
- rata acconto 16 giugno 2025 il versamento è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando aliquote e detrazioni dei dodici mesi dell’anno precedente.
- rata saldo 16 dicembre 2025 Il versamento deve essere eseguito a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, con conguaglio sulla prima rata versata applicando le aliquote e le detrazioni deliberate per l’anno 2025.
E’ possibile versare in un'unica soluzione con scadenza 16 giugno 2025.
- rata acconto 16 giugno 2025 il versamento è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando aliquote e detrazioni dei dodici mesi dell’anno precedente.
- rata saldo 16 dicembre 2025 Il versamento deve essere eseguito a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, con conguaglio sulla prima rata versata applicando le aliquote e le detrazioni deliberate per l’anno 2025.
E’ possibile versare in un'unica soluzione con scadenza 16 giugno 2025.
presso gli uffici postali, gli sportelli bancari, le tabaccherie abilitate all’incasso oppure on-line se si dispone del servizio di internet banking.
Costi
Con deliberazione di Consiglio Comunale N. 63 del 18.12.2024 sono state confermate anche per l'anno 2025 le aliquote già in vigore per l'anno 2024:
Altri fabbricati - 0,91%
Aree edificabili - 0,91%
Immobili ad uso produttivo gruppo catastale D - 1,00 % (quota Stato pari a 0,76% - quota Comune 0,24%)
Terreni agricoli - 0,86%
Altri fabbricati - 0,91%
Aree edificabili - 0,91%
Immobili ad uso produttivo gruppo catastale D - 1,00 % (quota Stato pari a 0,76% - quota Comune 0,24%)
Terreni agricoli - 0,86%
Abitazione Principale (cat. A/1-A/8-A/9) e relative pertinenze - 0,60%
Fabbricati Rurali Strumentali (compresa Cat. D/10) - 0,10%
Fabbricati Rurali Strumentali (compresa Cat. D/10) - 0,10%
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio
Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Istanze
Regolamenti
Informative privacy servizi
Informativa privacy tributi
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2025 17:05:47
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)